Chi siamo e cosa facciamo

Dove tutto è iniziato

Sull’Altopiano della Vigolana a quasi 700 metri di altitudine, nella piccola comunità di Bosentino nasce l’azienda agricola “Il Leprotto Bisestile”.

Tra prati e boschi, con l’aria frizzante di montagna ed un incantevole vista sul lago di Caldonazzo a tenerci compagnia, coltiviamo piante officinali, spontanee ed aromatiche che trasformiamo in: tisane, creme gastronomiche, sali aromatici e prodotti cosmetici e il tutto nel totale rispetto della natura e degli animali.

Ci occupiamo anche di allevamento di lumache per uso cosmetico, ma non mancano anche i classici ortaggi, gli asparagi di monte, le patate biologiche e le uova di galline felici!

Nella nostra fattoria trovano rifugio anche
molti animali sfortunati, che Francesca
accoglie e accudisce con amore…

Francesca Eccher, dopo aver studiato a Padova e a Firenze presso la Facoltà di Agraria ed essersi laureata in Tecnologie forestali e ambientali, ha deciso di ritornare nell’orto di nonna Edda e di mettere in pratica quanto studiato, unendo così conoscenze e tradizione…

Ma perché proprio “Il Leprotto Bisestile”?

“Perché tutto è iniziato nel 2012, in un anno bisestile, perché volevo citare un libro che amo profondamente (Alice nel Paese delle Meraviglie) poi il mio amore devoto per i lagomorfi erbivori, corridori e scavatori, ha fatto il resto…” Francesca

LE NOSTRE

ATTIVITÀ

PRODOTTI

Trasformiamo le nostre piante in tisane e  prodotti per la cura del corpo e della casa.

EVENTI

Per tutta la famiglia 

FATTORIA

Arturo, Giulio Cesare, Yoda,
Ludwig, Fiore, Leda e molti altri amici
vi aspettano per essere coccolati. 

Quando è aperto il Leprotto Bisestile?

Il nostro punto vendita è “sempre” aperto, ma… non abbiamo orari prestabiliti quindi è meglio contattarci prima per prendere accordi (ogni tanto anche noi ci allontaniamo dal maso…); mentre la fattoria didattica è aperta da marzo ad ottobre, con prenotazione obbligatoria.

Posso acquistare prodotti freschi?

Secondo la stagionalità è possibile acquistare: asparagi di monte, ortaggi, patate, castagne e uova fresche di galline felici. Anche in questo caso la prenotazione è gradita, si sa… le cose buone finiscono subito!

Posso fare una visita in azienda?

A questa pagina trovi tutte le informazioni per visitare l’azienda.
Gentilmente vi chiediamo di avvisarci sempre e prenotare la vostra visita, perché durante la settimana, e spesso anche nel weekend lavoriamo nell’orto o per i nostri animali che hanno bisogno di cura e tempestività.

Organizzate anche compleanni, baby shower, merende?

Certo, ci piace molto organizzare feste su misura per i nostri ospiti assieme ad un immancabile spuntino per godere al meglio della natura in compagnia dei nostri amici animali e di qualche esperienza laboratoriale per grandi e piccini.

Per maggiori dettagli visita la pagina di approfondimento.

Come si arriva al Leprotto Bisestile a piedi?

Da Via del Parco sono circa 500 m (7 minuti di passeggiata). Proseguite a piedi mantenendo la destra presso via Bonazza e poi Via Castagné. Potrete ammirare la vista del lago e respirare l’aria dei prati circostanti. 

Come si arriva al Leprotto Bisestile in macchina?
  • da Trento passando da Valsorda e Vigolo Vattaro: link
  • da Trento passando dalla Valsugana per Pergine – San Cristoforo – Valcanover – Calceranica: link

Arrivati a Bosentino parcheggiate in Via del Parco a fianco dei campi sportivi. 

Attenzione! Per chi ha la necessità di arrivare proprio fino al Leprotto Bisestile questo è possibile, ma i posti macchina sono limitati quindi per gli acquisti non ci sono problemi, per gli eventi vige il buon senso, chi ha la possibilità di fare due passi in tranquillità per il centro storico del paese ne approfitti!

Come si arriva al Leprotto Bisestile con il trasporto pubblico?

Nei giorni feriali le corse di Trentino Trasporti che salgono da Trento alla fermata di Bosentino sono numerose, (linea extraurbana B303 – TRENTO-V.VATTARO-CENTA-CARBONARE-LAVARONE-LUSERNA), purtroppo nel finesettimana si riducono, vi consigliamo di consultare sempre gli orari aggiornati! Link 

Un’alternativa simpatica, ma un po’ più laboriosa è quella di raggiungerci utilizzando il treno: la fermata più vicina è quella di Calceranica al Lago, per poi proseguire con una bella sgambettata su una strada romana che sale tra campi e boschi fino a Bosentino, la strada è una parte del “Sentiero dei Minatori” del circuito dei 60 km della Vigolana. Link

Geo l'altopiano rai3

Geo - L'altopiano

Per vederci su RaiPlay cliccate sulla foto, ci trovate dal minuto 5:30 circa

Linea Verde Rai1 Il Leprotto Bisestile Bosentino

Linea Verde Radici

Per vederci su RaiPlay cliccate sulla foto, ci trovate dal minuto 8:50

LA NOSTRA CASA

Az. Agr. Il Leprotto Bisestile
di Eccher Francesca

Via Castagnè, 12
38049 Altopiano della Vigolana
Bosentino TN